→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Diritto positivo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 470

Brano: [...]le norme speciali del Codice Zanardelli in tema di delitti contro la libertà del lavoro o in altre generiche disposizioni, quasi tutte le fattispecie ora sanzionate positivamente dal nuovo ordinamento. Quindi, a ben esaminare le norme del 1926, si vedrà che lungi dal rappresentare una innovazione profonda del sistema repressivo di fatto sino ad allora in vigore, esse ne costituivano un semplice perfezionamento e un riconoscimento sul terreno del diritto positivo.

È anche utile ricordare che alla preparazione del codice fascista Rocco parteciparono magistrati, docenti universitari e maestri di diritto, molti dei quali continuarono dopo il 1945 a occupare cariche

elevate neH’amministrazione giudiziaria, in Parlamento, nell’insegnamento e perfino ai vertici dello Stato. Tra questi, Gaspare Ambrosini che fu presidente della Corte Costituzionale fino a qualche tempo fa, e lo stesso Enrico De Nicola (v.), primo presidente della Repubblica italiana.

Al servizio del regime

Tra i più attivi magistrati del regime vi furono queH'£rnesfo Eula divenut[...]

[...]ce, che essa si sente consapevole della missione che voi le avete affidata di 'custode severa delle leggi della Rivoluzione' e di questa missione essa sente tutti i doveri e la responsabilità. [...] È la magistratura che, penetrando nella sostanza politica di quel grande documento della Rivoluzione fascista che è la Carta del lavoro [v.]f ha dichiarato che I principi in essa consacrati dal Gran Consiglio attengono all'ordine pubblico di tutto il diritto positivo italiano [...] " ».

Un’indagine sulla giurisprudenza prodotta nel ventennio fascista costituisce un valido ed efficace strumento per formulare un giudizio definitivo sul grado di asservimento della magistratura all’ideologia e alle leggi fasciste.

Per rimanere nel settore penale, basti pensare a tutta una serie di temi qualificanti e tali da consentire un articolato discorso sulla collocazione non solo politica ma di classe della magistratura durante il ventennio, quali la tutela dell’ordine corporativo e la repressione dei conflitti di lavoro, i delitti contro la personalità dello Stat[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Diritto positivo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alfredo Rocco <---Antonio Gismondi <---Appello del Regno <---Carta del lavoro <---Codice Rocco <---Corte di Cassazione <---Corti di Appello del Regno <---Diritto <---Eduardo Piola Caselli <---Enrico De Nicola <---Filippo Moron <---La prima <---Luigi Og <---Ministero di Grazia <---Moschettieri del Duce <---Nicola Coco <---P.N.F. <---R.D. <---classista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---ideologia <---italiana <---italiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL